Tematica Musica classica e moderna

Wagner Wilhelm Richard

Wagner Wilhelm Richard

Foto: Franz Hanfstaengl (1804-1877).

Nome: Wilhelm Richard Wagner

Notizie: (Lipsia, 22 maggio 1813 - Venezia, 13 febbraio 1883) Wilhelm Richard Wagner è stato un compositore, librettista, direttore d'orchestra e saggista tedesco. Citato a volte nei testi in lingua italiana come Riccardo Wagner, è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca, nonché del romanticismo. Wagner è principalmente noto per la riforma del teatro musicale. Diversamente dalla maggioranza degli altri compositori di opera lirica, Wagner scrisse sempre da sé il libretto e la sceneggiatura per i suoi lavori. Le composizioni di Wagner, in particolare quelle del suo ultimo periodo, sono rilevanti per la loro tessitura contrappuntistica, il ricco cromatismo, le armonie, l'orchestrazione e per l'uso della tecnica del leitmotiv: temi musicali associati a persone, luoghi o sentimenti. Wagner inoltre fu il principale precursore del linguaggio musicale moderno: l'esasperato cromatismo del Tristano avrà infatti un effetto fondamentale nello sviluppo della musica classica. Egli trasformò il pensiero musicale attraverso la sua idea di Gesamtkunstwerk (opera totale), sintesi delle arti poetiche, visuali, musicali e drammatiche. Questo concetto trova la sua realizzazione nel Festspielhaus di Bayreuth, il teatro da lui costruito appositamente per la rappresentazione dei suoi drammi, dove tuttora si svolge il Festival di Bayreuth, dedicato completamente al compositore di Lipsia. La sua arte rivoluzionaria, su cui sono presenti, dal punto di vista dei libretti, influenze della tradizione della mitologia norrena, germanica e dei poemi cavallereschi, nonché quelle della filosofia di Arthur Schopenhauer, e dal punto di vista musicale influssi dell'intera storia della musica classica, scatenò reazioni contrastanti nel mondo artistico e divise critici e appassionati in "wagneriani" e "antiwagneriani": fu anche per questo che il compositore conobbe il successo solo negli ultimi anni della sua vita. Il filosofo Friedrich Nietzsche, durante il periodo di amicizia con il compositore, considerò la musica delle sue opere fino alla tetralogia L'anello del Nibelungo come la rinascita dell'arte tragica in Europa, rappresentando il massimo esempio dello spirito dionisiaco nella storia della musica stessa, cioè il suo aspetto istintuale.


Stato: Albania

Anno: 1993

Stato: Austria


Stato: Austria

Emissione: 200esimo anniversario della nascita di Richard Wagner.

Anno: 2013

Stato: Austria

Emissione: 200esimo anniversario della nascita di Richard Wagner.

Anno: 2013


Stato: Austria

Stato: Belgium


Stato: Belgium

Stato: Chad


Stato: Congo (Brazaville)

Stato: Congo (People's Republic)


Stato: Germany (Est)

Emissione: Artisti tedeschi.

Anno: 1963

Dentelli: 13 x 12½

Stato: Germany (III Reich)


Stato: Kingdom of Prussia

Anno: 1889

Stato: Panama


Stato: Portugal

Emissione: 200esimo anniversario della nascita di Richard Wagner.

Stato: Portugal

Emissione: 200esimo anniversario della nascita di Richard Wagner.


Stato: Portugal

Stato: Romania

Anno: 1985

Dentelli: 13½ x 13½


Stato: Serbia

Anno: 2013

Stato: Spain

Emissione: 200esimo anniversario della nascita di Richard Wagner.


Stato: Turkey

Stato: U.S.S.R.

Emissione: 150esimo anniversario della nascita di Richard Wagner.

Anno: 1963

Dentelli: 11½ x 11¾

Bozzettista: A. Kalashnikov